Per recuperare forze ed energie a volte basta poco: una pausa dal lavoro, un luogo da esplorare, la compagnia adatta. Ritagliatevi qualche giorno e seguite i nostri suggerimenti sugli eventi, sull’enogastronomia, sulle attività, sull’arte e la cultura: vi sentirete appagati e pronti a ricominciare con un nuovo sprint.
-
Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore, la più alta d'Europa, dista circa 60 chilometri da Orvieto ed ha una storia naturale molto antica, strettamente legata alle vicissitudini geologiche subite dal territorio nel corso degli ultimi 500.000 anni. Vicissitudini che determinarono le condizioni affinché il fiume Velino, a un certo momento, confluisse nel fiume Nera all'altezza dell'area oggi nota come "Le Marmore". L'ingegnoso intervento idraulico (271 a.C.) del console romano Curio Dentato, è un importante asse di regolazione del drenaggio delle acque... Continua
-
Umbria Jazz Summer e Umbria Jazz Winter
Per gli amanti del Jazz, e della buona musica in generale, Umbria Jazz Winter è un appuntamento imperdibile da vivere da soli, in coppia o in gruppo di amici. Ce n'è davvero per tutti i gusti: jazz clinics, concerti d'autore, Big del passato, del presente e, certamente, del futuro insieme ai grandi nomi nazionali e internazionali; imperdibili le jam session improvvisate dagli artisti nei localini del centro storico, che intrattengono il vasto pubblico fino a notte fonda. Perugia ne è la sede storica da oltre quarant'anni, Orvieto ha festeggiato... Continua
-
Il tartufo dell’Orvietano
L’Orvietano è una zona piuttosto ricca di tartufi e pochi lo sanno: se ne trovano di neri e di bianchi, di estivi e di autunnali. E soprattutto il sottosuolo nasconde, spesso in quantità non esigue, il tartufo bianco pregiato, il famoso Tuber Magnatum Pico a cui viene dedicata, da diversi anni una speciale mostra mercato che si svolge nel secondo week-end di novembre a Fabro che viene invaso da migliaia di visitatori per poter riscoprire gusti dimenticati: l'odore delle castagne arrostite, il profumo del vino e l'inconfondibile aroma del tartufo... Continua
-
Percorso Orvieto Underground
Un itinerario guidato di grande suggestione e interesse che, attraverso un labirinto di grotte aperte nel masso tufaceo dagli abitanti nel corso di 2500 anni di scavi ininterrotti, vi metterà in contatto con le viscere più misteriose e profonde della rupe. Non esitate a compiere questo straordinario viaggio nel tempo: scoprirete una vera e propria città sotterranea fatta di innumerevoli cavità che si intersecano e si accavallano sotto il tessuto urbano, in cui gli abitanti di Orvieto hanno svolto, fin dalle antiche origini etrusche, molteplici... Continua
-
Percorso pedonale: Anello di Orvieto
Orvieto è cinta da un percorso pedonale che collega ad anello una serie di siti d'interesse archeologico che fanno parte del PAAO (Parco Archeologico Ambientale dell'Orvietano). Il sentiero pedonale tracciato è lungo 4,2 Km e consente di percorrere il perimetro del massiccio di tufo su cui si poggia la città, rimanendo a mezz’aria e ammirando gli emozionanti scorci sulle vallate circostanti. Si può camminare con il naso all’insù per guardare e toccare con mano la consistenza dell’imponente masso tufaceo, oppure si può allargare la... Continua
-
Lago di Bolsena
Il lago di Bolsena, è il più grande lago di origine vulcanica d'Europa, ed è il quinto per dimensioni in Italia; si trova a soli 20 chilometri da orvieto ed è facilmente raggiungibile percorrendo in auto una strada panoramica e contornata da distese di grano. Ha una forma ellittica, una superficie di 114,5 kmq, un perimetro di 43 km, una profondità massima di 151 m, due minuscole e splendide isole, Bisentina e Martana, ricche entrambe di vegetazione a macchia mediterranea che ne contrastano l’azzurro della sua superficie. Grazie ad... Continua
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo